18 Results for : intellettuale
-
La camminante (eBook, ePUB)
Il romanzo si apre con un'illuminante conversazione tra il saggio garibaldino don Angelo e il suo paziente ascoltatore Andrea. I fatti storici narrati dall'uomo sono intercalati da straordinarie riflessioni, che danno vita a un romanzo appassionante e riflessivo, dal respiro intellettuale. Un piccolo gioiello della letteratura italiana che merita di essere riscoperto, per il suo stile unico e per i contenuti appassionanti che racchiude come uno scrigno.Giustino Lorenzo Ferri (1856 - 1913) è stato uno scrittore italiano. Esordisce in giovane età come collaboratore di diverse riviste letterarie, tra cui "Cronaca Bizantina", sulla quale tiene una rubrica insieme a Matilde Serao. Assiduo frequentatore dei salotti romani, conosce personalità dell'epoca come D'Annunzio e Pirandello. La sua opera, per quanto difficile da catalogare, è sicuramente ispirata da correnti letterarie quali Scapigliatura e Verismo. Tra i suoi romanzi, ricordiamo "L'ultima notte" e "La camminante".- Shop: buecher
- Price: 4.99 EUR excl. shipping
-
Analisi delle competenze e dell'occupabilità dei laureati dell'università, caso della Georgia
Il capitale intellettuale nel 21° secolo è considerato una forza trainante del cambiamento sociale. L'educazione gioca un ruolo importante nella vita degli individui. Si vuole sviluppare le capacità umane fisiche, intellettuali, morali e sociali. I risultati finali sono espressi in disposizioni materiali e non materiali.L'educazione è uno dei fattori fondamentali della prosperità economica sotto tutti i punti di vista. È impossibile parlare di sviluppo economico sostenibile del paese senza sostanziali investimenti nel capitale umano. L'istruzione migliora il livello di vita della popolazione ed espande le opportunità di ricevere più benefici, che saranno ugualmente importanti sia per l'individuo che per la società nel suo complesso. Ci sono iniziative crescenti tra le persone istruite come l'imprenditorialità, lo sviluppo tecnologico, ecc. Allo stesso tempo, la distribuzione del reddito tra i gruppi della popolazione sta migliorando. Il libro dato riassume le competenze dei laureati universitari e l'analisi dell'occupabilità, il caso degli IIS georgiani situati nelle regioni.- Shop: buecher
- Price: 30.99 EUR excl. shipping
-
Manuale sulle leggi di proprietà industriale e intellettuale in Zimbabwe
No description.- Shop: buecher
- Price: 59.99 EUR excl. shipping
-
Al Ma'mun: un grande iniziato pitagorico alla guida dell'Islam (eBook, ePUB)
Abu Al-Abbas Abdallah Ibn Harun Al-Rashid, meglio noto come Al Ma'mun, settimo Califfo della dinastia Abbaside, viene ricordato per essere stato il primo uomo, dopo millenni, ad entrare nella Grande Piramide di Giza, ma fu soprattutto un grandissimo filosofo, uno scienziato, un mecenate delle arti e della cultura e, segretamente, un iniziato di alto grado alla Tradizione eleusino-pitagorica. Il suo operare in favore della Conoscenza dette vita e impulso a un vero e proprio Rinascimento arabo, coincidente con quella che è passata alla storia come l'Epoca d'Oro Islamica, un'era di grande splendore che ebbe tragicamente termine nel 1258, con la conquista mongola di Baghdad, e che non solo ebbe veramente poco ebbe da invidiare all'Umanesimo e al Rinascimento partiti secoli dopo dalla Toscana di Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, ma si rivelò addirittura una delle leve scatenanti di questi ultimi. Durante questo periodo, il mondo arabo guidato dai Califfi abbasidi divenne un centro intellettuale di primaria importanza a livello mondiale per la Scienza, la Filosofia, la Medicina, l'Astrologia, l'Astronomia, la Matematica, l'Alchimia e la Letteratura. Un periodo in cui Ibn Rushd (Averroè) e Ibn Sina (Avicenna) furono i maggiori artefici del salvataggio delle opere di Aristotele e Platone, il cui pensiero finì per dominare la Filosofia non religiosa dei mondi cristiano e musulmano. Un periodo in cui gli eruditi arabi assorbirono anche idee provenienti dalla Cina, dalla Persia e dall'India, aggiungendovi la conoscenza enorme proveniente dai loro studi. Ibn Sina ed altri speculativi pensatori come Al Kindi e Al Farabi combinarono Aristotelismo e Neoplatonismo con il pensiero introdotto dall'Islam e con l'Ermetismo, dando vita a una stagione intellettuale unica e irripetibile. Come documenta Nicola Bizzi in questo suo nuovo saggio, Al Ma'mun, da grande iniziato pitagorico quale era, intendeva, con lo "sdoganamento" e la "legittimazione" degli ordini ermetici di Harran e con l'affidamento nelle loro mani delle redini culturali, accademiche e scientifiche del Califfato, intraprendere un percorso che avrebbe dovuto portare ad una progressiva sostituzione della dottrina Islamica con un connubio ideale fra Pitagorismo, Neoplatonismo ed Ermetismo e all'istaurazione di un Impero universale che fosse realmente erede tanto della antica civiltà persiana quanto della classicità greco-romana. Un progetto sicuramente ambizioso e incredibilmente rivoluzionario che avrebbe potuto cambiare il corso della Storia, ma che, come sappiamo, non ha avuto compimento per via di tutta una serie di fattori, dalla recrudescenza dottrinale delle successive dinastie islamiche susseguitesi al vertice del Califfato, fino alla drammatica invasione mongola, che spazzò via definitivamente ciò che restava di una simile utopia.- Shop: buecher
- Price: 5.00 EUR excl. shipping
-
La riforma della pubblica amministrazione: nuovo tono per lo sviluppo delle capacità -step
Per un ricercatore è importante dare idee nuove e innovative alla comunità per il suo sviluppo. Nel nostro caso, un argomento ha attirato la nostra attenzione: "la riforma della pubblica amministrazione: un nuovo tono per lo sviluppo delle capacità - passi, spiegamento e governance amministrativa delle infrastrutture delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nei centri di formazione di prima eccellenza nella Repubblica democratica del Congo". La RDC è un subcontinente situato nel cuore dell'Africa e ha bisogno naturalmente di aumentare il suo sviluppo attraverso la visione del presidente di essere paese emergente nel 2030 e paese sviluppato nel 2050. Il paese ha bisogno quindi della capacità intellettuale per la sua amministrazione pubblica di fornire i servizi di qualità alla popolazione. Per raggiungere questo obiettivo, è stato adottato un nuovo modo di costruzione delle capacità: costruire una rete di centri di formazione (apprendimento) forte e innovativa. È in questo modo che 8 centri di formazione (apprendimento) chiamati centri di eccellenza sono stati creati e finanziati dalla Banca Mondiale. Poi viene la fase di attrezzare questi centri di apprendimento, volevamo imparare come questo possa essere possibile e portare innovazione e sviluppo. Questo modo può ispirare molti paesi per il loro sviluppo.- Shop: buecher
- Price: 48.99 EUR excl. shipping
-
L'importanza dell'eucaristia per i seminaristi del seminario maggiore
Questo libro mette in evidenza la Santa Eucaristia che è il centro della vita di tutti i sacerdoti e seminaristi, specialmente nel processo di diventare sacerdote legato alla formazione continua in unione con Cristo per renderli più strettamente uniti tra loro durante la vita. I seminaristi sono selezionati dalle scuole medie e sono costruiti per essere i candidati sacerdoti adeguati con il programma di formazione umana, formazione spirituale, formazione intellettuale, formazione pastorale e formazione missionaria. La costruzione della vita spirituale dei seminaristi avviene attraverso la celebrazione quotidiana dell'Eucaristia per il potere spirituale. I seminaristi quindi dovrebbero partecipare alla Messa tutti i giorni come stabilito dal Codice di Diritto Canonico del 1983 e dal Can. 246 §1. Si crede che Cristo offra se stesso a Dio Padre attraverso il Santo Sacrificio della Messa; e che noi riceviamo il Suo Corpo, Sangue, Anima e Divinità che è il centro della Formazione Sacerdotale. La domanda è: perché l'Eucaristia è importante nella formazione dei seminaristi nel Seminario Maggiore? È una convinzione che l'Eucaristia è per costruire la vita spirituale dei sacerdoti e di tutti i cristiani in generale. I sacerdoti e i cristiani credono che l'Eucaristia sia la fonte della vita.- Shop: buecher
- Price: 28.99 EUR excl. shipping
-
Difensori dei diritti umani a un bivio in Camerun
La motivazione di questo lavoro deriva dalla repressione affrontata dai difensori dei diritti umani in Camerun, specialmente dopo la promulgazione della legge antiterrorismo del 2014 da parte del governo. Questa paletta intellettuale si concentra sulla crescente persecuzione dei difensori dei diritti umani in tutto il mondo, sia da parte dei governi dittatoriali che attraverso la legislazione nazionale emanata per mettere a tacere le voci dei dissidenti. Negli ultimi anni, la maggior parte dei governi africani ha sviluppato legislazioni specifiche con il pretesto di combattere il terrorismo che in effetti sono meccanismi per reprimere i dissensi e la libertà di stampa, di riunione e di associazione come diritti fondamentali. Il lavoro identifica e analizza ulteriormente le varie sfide che affliggono i dissidenti in Camerun nell'esecuzione dei loro doveri come voci delle minoranze. Parla anche della censura della stampa nel paese e dei suoi effetti sul settore dei media. Si evidenziano anche le sanzioni associate a ciò che è considerato una violazione della legge antiterrorismo del 2014 da parte del governo. La cosa più interessante è che questo lavoro metterà in evidenza l'uso da parte del governo di tribunali militari per processare i dissidenti invece di tribunali civili.- Shop: buecher
- Price: 19.99 EUR excl. shipping
-
Lidia e le altre. Pari opportunità ieri e oggi: l'eredità di Lidia Poët (eBook, ePUB)
«La storia di Lidia Poët ci mette ancora una volta di fronte al tema dell'eguaglianza di genere, così strettamente intrecciato all'evoluzione delle democrazie occidentali e, in particolare, di quella italiana» (Marta Cartabia). La giustizia è donna, ma non sempre è stata giusta con le donne. Lo dimostra in modo esemplare la storia di Lidia Poët, la prima avvocata italiana che, in tempi in cui le ragazze - per citare le sue stesse parole - si occupavano "esclusivamente di trine all'ago e di budini di riso", osò immaginare di poter esercitare davvero la professione nelle aule di tribunale, tanto da avere l'ardire di richiedere l'iscrizione all'Albo (concessa e poi negata), dopo anni di impegno, ostinazione, scelte anticonvenzionali e passione per lo studio del diritto e dei diritti. Anni di esami, viaggi (dal piccolo paese di nascita in Piemonte, Lidia arriva a Parigi, Londra, perfino in Russia), dibattiti sul suffragio femminile, sull'emancipazione delle donne, sulle condizioni delle carceri. Per la prima volta proposta al grande pubblico in un libro che ne ripercorre non solo la biografia ma anche l'eredità intellettuale, la figura di Lidia giganteggia in tutta la sua pacata e caparbia concretezza che la porta a sfiorare traguardi mai toccati prima e soprattutto ad aprire la strada a tutte coloro che sono venute dopo di lei. La strada da fare è ancora molta, ma è indubbio che se oggi possiamo parlare di parità lo dobbiamo a donne come Lidia Poët.- Shop: buecher
- Price: 12.99 EUR excl. shipping