77 Results for : dunque

  • Thumbnail
    Non sempre per crescere bisogna farsi grandi. Le pmi costituiscono oltre il novanta per cento del tessuto imprenditoriale attivo in Italia. Non sono piccole perché mancano di ormoni della crescita, ma perché è questa la dimensione che, fino a oggi, ha permesso loro di rispondere meglio ai bisogni del mercato. Come diceva lo storico Carlo Cipolla, le cose belle che piacciono al mondo, gli italiani le han sempre prodotte «all'ombra dei campanili». Ed è proprio grazie a questo rapporto di prossimità con il territorio che le piccole imprese possono realizzare il modello di sostenibilità economica e sociale che le ha rese così flessibili ed è spesso stato premiato dal successo del made in Italy all'estero. È dunque un modello di sostenibilità ma anche di sviluppo per il paese, che si delinea chiaramente nelle storie raccolte in questo libro. Non storie di grandi aziende, ma storie di imprenditorialità diffusa: realtà non concentrate ma pervasive, parti attive delle diverse comunità in cui operano; imprese sagge capaci di creare innovazione facendo tesoro della tradizione e del saper fare artigiano. Storie sull'intelligenza del polpastrello che è alla base di ogni produzione d'eccellenza e che è tempo di riconoscere.
    • Shop: buecher
    • Price: 12.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    «Ci sono alimenti spirituali, esattamente come ci sono alimenti materiali; così come ogni giorno mangiate pane e bevete acqua per nutrire il vostro corpo fisico, dovete anche nutrirvi del sole, del suo calore e della sua luce, per alimentare i vostri corpi spirituali. È così che diverrete realmente vivi. Cercate dunque di guardare ogni mattina il sole al suo sorgere come se lo vedeste per la prima volta, ed esso vi apparirà sempre nuovo. «Abituatevi ad alzarvi presto per assistere al sorgere del sole, poiché è al mattino, al suo sorgere, che il sole vi apparirà in tutto il suo splendore e in tutto il suo significato. Imparerete a entrare in contatto con lui, con il suo spirito, ad assorbire i suoi raggi che sono i germi della vita. È andando al sorgere del sole che otterrete la vita eterna, è captando e accumulando in voi quei germi vivi che sono in sospensione nell'atmosfera. Senza dubbio potete trovare quelle particelle luminose anche pregando, meditando, cantando, respirando e mangiando con amore, ma non le troverete mai così abbondanti e pure come alla sorgente, nel sole». Omraam Mikhaël Aïvanhov
    • Shop: buecher
    • Price: 2.49 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    "Oltre alle regole scritte, quelle del codice e delle sentenze che lo interpretano c'è una serie di regole non scritte. Queste ultime vengono rispettate con molta più attenzione e cautela. E fra queste ce n'è una che più o meno dice: un avvocato non difende un cliente buttando a mare un collega. Non si fa, e basta. Normalmente chi viola queste regole, in un modo o nell'altro, la paga. O perlomeno qualcuno cerca di fargliela pagare". L'avvocato Guido Guerrieri deve correre questo rischio. C'è un uomo in carcere che si dichiara innocente, condannato in primo grado per traffico di droga. Le circostanze sono schiaccianti e lui stesso, in un primo momento, aveva confessato. Ma c'è però la possibilità che sia finito in una trappola orchestrata dall'avvocato di primo grado. Un maledetto imbroglio, dunque, che Guerrieri è restio a caricarsi, e non solo perché tutte le apparenze sono contro. Il detenuto non è una faccia nuova: ai tempi del movimento studentesco lo chiamavano Fabio Raybàn, picchiatore fascista ossessione dell'adolescenza di Guido. C'è anche una situazione personale ambigua che coinvolge l'avvocato: la fine forse di un amore, l'inizio pericolosissimo di un altro, e in ciascuno di questi incroci sembra materializzarsi lui, il detenuto che si proclama disperatamente innocente.
    • Shop: buecher
    • Price: 14.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Adieu forets / Tschaikowsky Pjotr Iljitsch|Ah mon fils sois beni (aus Le prophete) / Meyerbeer Giacomo|Amour viens aider ma faiblesse (aus Samson et Dalila) / Saint Saens Camille|Cara sposa amante cara (aus Rinaldo) / Haendel Georg Friedrich|Chacun a son gout|Che faro senza Euridice (aus Orpheus und Eurydike) / Gluck Christoph Willibald|Condotta ell'era in ceppi (aus Il trovatore) / Verdi Giuseppe|Connais tu le pays (aus Mignon) / Thomas Ambroise|Donnez donnez pour une pauvre ame (aus Le prophete) / Meyerbeer Giacomo|EN VAIN POUR EVITER (AUS CARMEN) / Bizet Georges|EINZUG DER GOETTER IN WALHALL (AUS DAS RHEINGOLD) / Wagner Richard|Faites lui mes aveux (aus Faust) / Gounod Charles|Gerechter Gott (aus Rienzi) / Wagner Richard|Höre mit Sinn (aus Götterdämmerung) / Wagner Richard|In si Barbara sciaguar (aus Semiramide) / Rossini Gioacchino|HOPAK|L'AMOUR EST UN OISEAU REBELLE (AUS CARMEN) / Bizet Georges|Marina's Arie (aus Boris Godunow) / Mussorgski Modest|Me voici dans son boudoir (aus Mignon) / Thomas Ambroise|Mon coeur s'ouvre a ta voix (aus Samson + Delilah) / Saint Saens Camille|Non piu di fiori (aus La clemenza di Tito) / Mozart Wolfgang Amadeus|Non piu mesta (aus La cenerentola) / Rossini Gioacchino|Non so piu cosa son cosa faccio (aus Le nozze di Figaro) / Mozart Wolfgang Amadeus|O don fatale o don crudel (aus Don Carlos) / Verdi Giuseppe|O mio Fernando / Fia dunque vero (aus La favorita) / Donizetti Gaetano|Ombra mai fu (Largo aus Xerxes) / Haendel Georg Friedrich|Parto parto ma tu ben mio (aus La clemenza di Tito) / Mozart Wolfgang Amadeus|Pauline's Arie (aus Pique Dame) / Tschaikowsky Pjotr Iljitsch|Pres des remparts de Seville (aus Carmen) / Bizet Georges|Printemps qui commence (aus Samson et Dalila) / Saint Saens Camille|Que fais tu blanche tourterelle / Depuis hier aus Romeo + Juliette / Gounod Charles|Re dell'abisso affrettati (aus Un ballo in maschera) / Verdi Giuseppe|Stella del marinar (aus La gioconda) / Ponchielli Amilcare|Stride la vampa (aus Il trovatore) / Verdi Giuseppe|Una voce poco fa (aus Barbier von Sevilla) / Rossini Gioacchino|VA LAISSE COULER MES LARMES (AUS WERTHER) / Massenet Jules|Voce di donna (aus La gioconda) / Ponchielli Amilcare|Voi che sapete (aus Hochzeit des Figaro) / Mozart Wolfgang Amadeus|When I am laid in earth (aus Dido + Aeneas) / Purcell Henry|Wo in Bergen du dich birgst (aus Walkuere) / Wagner Richard
    • Shop: Notenbuch
    • Price: 35.40 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Acerba volutta / O vagabonda stella (aus Adriana Lecouvreur) / CILEA FRANCESCO|Sta nell'Ircana pietrosa tana (aus Alcina) / HAENDEL GEORG FRIEDRICH|O PALLIDA CHE UN GIORNO (AUS L'AMICO FRITZ) / MASCAGNI PIETRO|Ah parea che par incanto (aus Anna Bolena) / DONIZETTI GAETANO|Dopo notte astra e funesta (aus Ariodante) / HAENDEL GEORG FRIEDRICH|Esser madre e un inferno (aus L'arlesiana) / CILEA FRANCESCO|SPOSA SON DISPREZZATA (AUS BAJAZET) / GIACOMELLI GEMINIANO|Re dell'abisso affrettati (aus Un ballo in maschera) / VERDI GIUSEPPE|Una voce poco fa (aus Barbier von Sevilla) / ROSSINI GIOACCHINO|Se Romeo t'uccise un figlio (aus I Capuleti e i Montecchi) / BELLINI VINCENZO|Nacqui all'affanno e al pianto / Non piu mesta (aus La cenerentola) / ROSSINI GIOACCHINO|Parto ma tu ben mio (aus La clemenza di Tito) / MOZART WOLFGANG AMADEUS|Torna di Tito a lato (aus La clemenza di Tito) / MOZART WOLFGANG AMADEUS|Deh per questo istante solo (aus La clemenza di Tito) / MOZART WOLFGANG AMADEUS|Smanie implacabili / Ah scostati (aus Cosi fan tutte) / MOZART WOLFGANG AMADEUS|O don fatale o don crudel (aus Don Carlos) / VERDI GIUSEPPE|Mura felici / Elena oh tu che chiamo aus La donna del lago / ROSSINI GIOACCHINO|Tu il cuor mi strazi (aus Edgar) / PUCCINI GIACOMO|O mio Fernando / Fia dunque vero (aus La favorita) / DONIZETTI GAETANO|Al suon del tamburo (aus La forza del destino) / VERDI GIUSEPPE|Presti omai (aus Giulio Cesare) / HAENDEL GEORG FRIEDRICH|Il padre adorato (aus Idomeneo) / MOZART WOLFGANG AMADEUS|A dio Roma (aus L'incoronazione di Poppea) / MONTEVERDI CLAUDIO|Cruda sorte (aus L'italiani in Algeri) / ROSSINI GIOACCHINO|Cari luoghi ov'io passai (aus Linda di Chamounix) / DONIZETTI GAETANO|Giusto ciel in tal periglio (aus Maometto 2) / ROSSINI GIOACCHINO|Non so piu cosa son cosa faccio (aus Le nozze di Figaro) / MOZART WOLFGANG AMADEUS|Addio o miei sospiri (aus Orfeus + Eurydike) / GLUCK CHRISTOPH WILLIBALD|ANDERO VOLERO GRIDERO (AUS ORLANDO FINTO PAZZO) / VIVALDI ANTONIO|Assisa a pie d'un salice (aus Otello) / ROSSINI GIOACCHINO|Bel raggio lusinghier (aus Semiramide) / ROSSINI GIOACCHINO|In si Barbara sciaguar (aus Semiramide) / ROSSINI GIOACCHINO|O patria di tanti palpiti (aus Tancredi) / ROSSINI GIOACCHINO|Condotta ell'era in ceppi (aus Il trovatore) / VERDI GIUSEPPE|Stride la vampa (aus Il trovatore) / VERDI GIUSEPPE
    • Shop: Notenbuch
    • Price: 27.50 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Here's to you Nicola and Bart…. "Non tenete celato il mio arresto. No, non tacete, io sono innocente e voi non dovete vergognarvi. Non tacete ma gridate dai tetti, a tutti, del delitto che si trama al mio danno […] No, non tacere, che il silenzio sarebbe vergogna". Così Bartolomeo Vanzetti scriveva in una lettera al padre il primo ottobre del 1920, dal penitenziario di Charlestown nel Massachusetts. Vanzetti, insieme Nicola Sacco, furono dichiarati colpevoli, senza prove, dell'assassinio di due uomini durante una rapina nel 1920. Il verdetto è passato alla storia come un crimine giudiziario. Cinquant'anni dopo la loro condanna a morte, l'allora governatore del Massachusetts, Michael Dukakis, poi candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti, riconobbe l'errore giudiziario e riabilitò i due italiani. Attorno alla vicenda dei due italiani si creò una grande mobilitazione, ma nonostante tutto non ci fu nulla da fare: l'ottusa macchina della giustizia americana fece il suo corso e Nicola e Bartolomeo furono condannati a morte tramite sedia elettrica. A quasi un secolo di distanza, risuona ancora l'eco delle parole di Bartolomeo Vanzetti che, con ammirevole speranza e determinazione, scriveva al padre, a Villafalletto, borgo rurale del Cuneese: "Fatti coraggio dunque, sî ottimista. La giustizia benché bandita e perseguitata ha sempre finito col trionfare, e finirà col trionfare anche questa volta". Cinquant'anni dopo la sua morte, sarebbe stato vero, e quella loro lunga "agonia diventò una vittoria".
    • Shop: buecher
    • Price: 2.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Ah per sempre io ti perdei (aus I puritani) / Bellini Vincenzo|Votre toast je peux vous le rendre (aus Carmen) / Bizet Georges|Bella siccome un angelo (aus Don Pasquale) / Donizetti Gaetano|COME PARIDE VEZZOSO (AUS L'ELISIR D'AMORE) / Donizetti Gaetano|Vien Leonora a' piedi tuoi (aus La favorita) / Donizetti Gaetano|Cruda funesta smania (aus Lucia di Lammermoor) / Donizetti Gaetano|NEMICO DELLA PATRIA (AUS ANDREA CHENIER) / Giordano Umberto|Avant de quitter ces lieux (aus Faust) / Gounod Charles|MAB LA REINE DES MENSONGES / Gounod Charles|Sibilar gli angui d'aletto (aus Rinaldo) / Haendel Georg Friedrich|Si puo / Un nido di memorie aus Pagliacci / Leoncavallo Ruggiero|ZAZA PICCOLA ZINGARA / Leoncavallo Ruggiero|Vision fugitive (aus Herodiade) / Massenet Jules|Voila donc la terrible cite (aus Thais) / Massenet Jules|Tu se morta aus Orfeo / Monteverdi Claudio|Rivolgete a lui lo sguardo (aus Cosi fan tutte) / Mozart Wolfgang Amadeus|Donne mie la fate a tanti (aus Cosi van tutte) / Mozart Wolfgang Amadeus|Fin ch'han dal vino (aus Don Giovanni) / Mozart Wolfgang Amadeus|Deh vieni alla finestra (aus Don Giovanni) / Mozart Wolfgang Amadeus|Hai gia vinta la causa / Vedro mentr'io sospiro (aus Le nozze di Figaro) / Mozart Wolfgang Amadeus|Der Vogelfänger bin ich ja (aus Die Zauberflöte) / Mozart Wolfgang Amadeus|Ein Mädchen oder Weibchen (aus Die Zauberflöte) / Mozart Wolfgang Amadeus|Questo amor (aus Edgar) / Puccini Giacomo|Minnie dalla mia casa son partito (aus La faniculla del West) / Puccini Giacomo|Si corre dal notaio (aus Gianni Schicchi) / Puccini Giacomo|Nulla silenzio (aus Il tabarro) / Puccini Giacomo|No possibil non e - anima santa (aus Le villi) / Puccini Giacomo|Largo al factotum (aus Barbier von Sevilla) / Rossini Gioacchino|Come un'ape ne' giorni d'aprile (aus La cenerentola) / Rossini Gioacchino|Vy mne pisali / Kogda by zizn' domasnim krugom (aus Eugen Onegin) / Tschaikowsky Pjotr Iljitsch|O vin dissipe la tristess (aus Hamlet) / Thomas Ambroise|Alzati / Eri tu che macchiavi quell'anima (aus Un ballo in maschera) / Verdi Giuseppe|Per me giunto / O Carlo ascolta (aus Don Carlos) / Verdi Giuseppe|Eccomi solo alfine o vecchio cor che batti (aus I due foscari) / Verdi Giuseppe|E sogno o realta (aus Falstaff) / Verdi Giuseppe|Pari siamo (aus Rigoletto) / Verdi Giuseppe|Cortigiani vil razza dannata / Ah ella e qui dunque (aus Rigoletto) / Verdi Giuseppe|Di provenza il mar il suol (aus La traviata) / Verdi Giuseppe|Tutto e deserto il balen del suo sorriso (aus Il trovatore) / Verdi Giuseppe|Wie Todesahnung / O du mein holder Abendstern (aus Tannhaeuser) / Wagner Richard
    • Shop: Notenbuch
    • Price: 25.50 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Document from the year 2021 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, , language: Italian, abstract: I saggi qui raccolti, sostanzialmente omogenei dal punto di vista cronologico, hanno un unico comun denominatore: la ricerca semasiologica e semantemantica come grimaldello per scardinare il complesso sistema di rimandi e di provenienze di cui si nutrono gli autori studiati. Diseguali, essi hanno però l'obiettivo di chiarire, a partire dal dato lessematico e sintagmatico, come l'intersecarsi dei piani compositivi risponda a precise pulsioni personali, legate da un lato al dato della formazione primaria (autori prediletti, correnti letterarie di partenza, impianto antropologico, etc.), dall'altro alle necessità interpretative di chi fruisce il testo. I punti di partenza, nella critica semantematica delle fonti, non sono mai univoci, dipendendo essi da una risultanza diasistematica di più modelli. Compito del semasiologo dei contenuti letterari è giustificare la presenza dell'elemento linguistico all'interno di una multiforme chiostra di paragrammi originari come qualcosa di precisato e voluto, anche palesando che l'evoluzione dei significati di una certa terminologia non è mai casuale, ma volontariamente determinata dagli eventi creativi posti in essere dal singolo scrittore. Sicché, dunque, parafrasando "au contraire" il Vernant, la scommessa in favore della diacronia dei significati (e al contempo della sincronia lessicologica) può essere vinta soltanto quando i due livelli vengano accostati strettamente, come in un unico ganglio vitale. Questi confini metodologici sono la causa per cui vengono conglomerati in un unico volume i vari testi ed è ad essi che si atterranno le analisi che seguono.
    • Shop: buecher
    • Price: 49.30 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Bachelor Thesis from the year 2015 in the subject German Studies - Linguistics, grade: 110/110 cum laude, University of Turin, language: Italian, abstract: La società in cui viviamo è una società altamente varia e diversificata, caratterizzata cioè dall'esistenza di culture, stili di vita e tradizioni, nonché varietà linguistiche differenti, delle quali molte appartengono a ceppi linguistici tra loro opposti e divergenti. Lo stretto contatto in cui queste ultime sono costrette a vivere, comporta inevitabilmente l'insorgere di nuove manifestazioni linguistiche, particolarmente originali e innovative, che sono una chiara testimonianza dell'incessante processo di trasformazione e di evoluzione a cui tutte le lingue sono continuamente sottoposte. Se il compito della linguistica, in tutti questi secoli, sin dal momento della sua fondazione, è stato principalmente quello di analizzare il vasto e complesso repertorio linguistico mondiale, al fine di trovare quel criterio e quel "filo conduttore" invisibile, in grado di poter collegare tra loro tutte queste varietà, con l'intensificarsi dei fenomeni migratori, che nell'ultimo secolo sono diventati particolarmente frequenti e consistenti, essa ha cominciato ad estendere il proprio raggio di interesse anche ad altre tematiche, tra cui le nuove varietà linguistiche, che nascono inevitabilmente dal contatto tra lingue differenti, talvolta usate per marcare e difendere la propria identità, pur manifestando, dall'altro lato, un certo adattamento alle norme del paese di arrivo. Ci troviamo, dunque, di fronte ad una società che ha dovuto fare ben presto i conti con i fenomeni di internazionalizzazione e globalizzazione, a cui l'emigrazione, seppure in piccola misura, ha saputo contribuire, spianando la strada a quell'assetto socio-linguistico, politico ed economico, di cui siamo ancora oggi testimoni.
    • Shop: buecher
    • Price: 34.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    RUR Rossum's Universal Robots è originariamente il testo teatrale che, nel 1920, introduce nella cultura mondiale il termine "robot". La storia, una delle prime distopie del XX secolo, racconta le tragiche conseguenze innescate dalla creazione di un uomo artificiale, organico ma apparentemente privo di quelle caratteristiche che rendono l'uomo debole e fallibile, come i sentimenti, i bisogni e il libero arbitrio - in una parola, l'anima. Tuttavia nessuna creatura può essere radicalmente diversa dal suo creatore e i robot di Karel Capek, prodotti come beni di consumo per sollevare gli esseri umani dalle fatiche del lavoro fisico, sanno essere solidali tra loro, ribelli e violenti come gli uomini che li hanno costruiti.Nella storia di RUR si riflettono le grandi paure del Novecento di fronte all'avanzata del totalitarismo bolscevico, della vertiginosa corsa del progresso tecnico-scientifico, della disumanizzazione delle masse e delle ingiustizie sociali del capitalismo industriale. RUR è un «ammonimento alla società tecnologica, perché si avveda in tempo del baratro in cui sta precipitando». Di questo nobile fine letterario e sociale, tuttavia, rimarranno nella cultura di massa solo la parola "robot" e la spettacolarizzazione della tecnologia, che daranno vita a un ricco filone fantascientifico sia letterario che cinematografico che ha successo ancora oggi, dopo più di un secolo. Josef e Karel CapeK e l'invenzione della parola "robot" «Ehi, Josef,» esordì l'autore «mi è venuta un'idea per un'opera». «Che idea?» bofonchiò il pittore (e bofonchiò davvero, visto che teneva tra le labbra un pennello). L'autore gliela spiegò nel modo più conciso possibile. «E allora scrivila» ribatté il pittore, senza smettere di lavorare alla tela, col pennello ancora in bocca. la sua indifferenza era quasi offensiva. «È che non so come chiamarli, gli operai artificiali,» continuò l'autore «avevo pensato a labor, ma mi sembra un po' troppo libresco». «E allora chiamali robot» borbottò il pittore con il pennello tra le labbra, continuando a dipingere. E così fu. Ecco dunque in che modo è nata la parola robot; che sia quindi attribuita al suo reale inventore.
    • Shop: buecher
    • Price: 15.90 EUR excl. shipping


Similar searches: