101 Results for : esperienze

  • Thumbnail
    Sergio Puggelli, alla luce della sua esperienza di psicologo-psicoterapeuta e sessuologo, traccia una sua visione della figura femminile oggi, filtrandola attraverso excursus storico-sociali, dati e studi clinici. Altrettanto interessanti all'interno del saggio sono le testimonianze di colleghe, amiche e pazienti: vi si ritrovano esperienze di vita varie, da quelle in politica a quelle amorose fino ai dolorosissimi lutti familiari. L'autore, poi, introduce quello che è il tema portante del saggio, ovvero la comparazione tra la donna e una rosa e il motivo lo spiega a più riprese. Da una parte, dunque, la sensibilità, la grande forza d'animo e la dignità della figura femminile ieri e oggi, dall'altra le spine, per l'appunto. Queste simboleggiano le relazioni fallimentari, le situazioni insidiose che portano a screditare la donna e a danneggiarla su diversi fronti. La posizione di Puggelli è molto chiara anche in merito a un'annosa questione: è la donna il sesso forte, anche per questo va rivalutata. L'autore riporta dati scientifici che ne dimostrano la forza fisica, la longevità e altre caratteristiche, come la pragmaticità e la capacità di sopravvivere a momenti della vita drammatici. In conclusione, descrive la sua esperienza con alcune donne importanti della sua vita, esaltandone le qualità ed esprimendo la più totale gratitudine e ammirazione. L'augurio è, infine, che le spine della rosa diventino sempre meno aguzze e che la donna, dunque, ottenga finalmente la sua indipendenza.
    • Shop: buecher
    • Price: 6.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    «Allungarono il passo cercando di prevenire ogni rumore, ma il respiro affannato tradiva la paura che serrava loro la gola. Lo scricchiolio dei rami secchi, il fruscio delle foglie, il tonfo di passi pesanti non fecero che confermare le loro più cupe paure: i predatori li avevano fiutati, ed erano ormai sulle loro tracce.» Il professor Michelangelo Spazzi, paleozoologo del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, riceve alcune casse dalla Russia contenenti i resti di animali preistorici. Per un errore di spedizione giunge a Milano anche una cassa che conserva le ossa di un animale sconosciuto, morto di recente. Questa scoperta porta il professor Spazzi e Leonardo, un ragazzo affidatogli dai Servizi Sociali, fino in Siberia. Il viaggio che i due intraprendono si evolve rapidamente in un'appassionante avventura, che li porterà fino a una terra remota dove si erge un monastero che custodisce il più grande enigma sul destino dell'umanità. Alla ricerca del misterioso animale insieme a un monaco straordinario e visitando luoghi impressionanti, i due protagonisti vivranno esperienze ed emozioni che lasceranno un segno indelebile nei loro cuori. Daniele Lotti (Como, 1967) è cresciuto in una famiglia da sempre dedita, per passione e per professione, all'arte e alla letteratura. Come autore, oppure per Lotti Art (l'azienda costituita insieme alla sorella Lauretta che si occupa di eventi artistici, di progetti editoriali e della cura del patrimonio artistico del pittore Betto Lotti), ha pubblicato sei romanzi, un racconto e due cataloghi d'arte.
    • Shop: buecher
    • Price: 9.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Non è amore. Non è un romanzo qualsiasi e neanche l'unico, in quanto è il primo volume di una trilogia. Il personaggio principale della storia, ambientata negli anni Settanta, è un giovane ragazzo di provincia affascinato dal settore della moda. Un uomo con un grande spirito di determinazione che riversa nella sua professione e nella sua intimità. La passione per gli abiti e i colori coincide con la più grande invenzione del mondo della moda, il prêt-à-porter, che consente la produzione in serie delle taglie. La sua routine è coinvolta da sentimenti fugaci, ma al tempo stesso profondi. Innamorato dell'amore e delle donne che collaborano con lui, conduce una vita lussuosa e sessualmente molto attiva. Tuttavia, come sostiene più volte l'autore nel corso del romanzo, "questo non è amore", forse. Dentro la parola "forse" si nascondono centinaia e centinaia di dinamiche tra il protagonista e le persone che incontra durante il suo percorso, soprattutto professionale. Un viaggio in una storia fatta di intrighi, amicizie, amori, delusioni, viaggi e tanta voglia di libertà, tra le città di Milano, Torino, Roma e tante altre ancora. D'altronde, perché privarsi di queste esperienze? Sono proprio quest'ultime, belle o brutte che siano, ad aiutare l'uomo nella crescita, giorno dopo giorno, anno dopo anno. E come sostiene Paulo Coelho: "sogna ciò che ti va; vai dove vuoi; sii ciò che vuoi essere, perché hai solo una vita e una possibilità di fare le cose che vuoi fare".
    • Shop: buecher
    • Price: 8.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Consigliato ad un pubblico 16+ Azzurra è una ragazza di trent'anni che non credeva più nell'amore, ma la sua idea cambia drasticamente quando sul suo cammino arriva Luca, un ragazzo con cui poi costruirà una bellissima famiglia. Da tutta la vita è legata profondamente a sua sorella Elide, ma soffre molto il suo distacco quando quest'ultima decide di cambiare drasticamente e con coraggio la sua vita, trasferendosi a soli ventidue anni nella città in cui fin dall'adolescenza sognava di vivere: Londra. Per lei non è stato facile allontanarsi dalla sua famiglia che ama tantissimo, ma a Roma c'era qualcosa che bloccava il suo percorso di crescita personale e il raggiungimento dei propri obiettivi: l'amore che provava per Leonardo quando aveva soltanto sedici anni. Lui era ancora troppo presente nei suoi ricordi e l'unico modo per non sentirsi ancora profondamente legata a lui, era quello di andarsene riscoprendo un mondo tutto nuovo che la facesse sentire appagata. Azzurra non la vedeva già da un po' di tempo, ma una domenica mattina, preceduta da una bella settimana di ferie, ricevette da Elide una chiamata inaspettata. Finalmente l'avrebbe potuta abbracciare come non faceva già da circa un anno, e soprattutto non vedeva l'ora di parlare a lungo con lei davanti a un tramonto e alle stelle, come facevano prima che le loro vite cambiassero. Quando calò la sera, Azzurra ritornò indietro nel tempo, ripercorrendo a lungo tutta la storia d'amore che Elide aveva avuto con Leonardo e le esperienze di vita che l'avevano cambiata per sempre.
    • Shop: buecher
    • Price: 4.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    La scuola moderna: una scuola per i ragazzi Francisco Ferrer fu un riformatore della scuola spagnola finendo per pagare a caro prezzo la sua opposizione alle rigide regole educative del suo tempo e per la sua vicinanza a posizioni tangenti l'anarchismo. In una manciata di pagine ha delineato i fondamenti della sua scuola moderna: formare delle intelligenze libere, responsabili, capaci di favorire lo sviluppo delle facoltà umane. Nella scuola moderna si praticava la coeducazione delle classi sociali e dei sessi - assoluta novità nella storia scolastica di quei tempi - e il principio di uguaglianza e solidarietà è incompatibile con il sistema dei premi e dei castighi e con i voti e gli esami. L'educatore asseconda il desiderio del ragazzo di passare dal gioco al lavoro vero e proprio, che lo aiuterà a trovare la propria realizzazione e, importante, non contro ma insieme agli altri. Molto importanti per comprendere l'esperienza della scuola moderna è la lettura dei "Bollettini" che mensilmente riportavano teorizzazioni, approfondimenti, esperienze, vita concreta che si sviluppava nelle scuole; diventando il vero strumento di fondazione teorica della scuola stessa. In questo testo riportiamo i primi 11 numeri del Bollettino. La prima scuola moderna nasce nel 1901 e questa esperienza prosegue fino al 1909 quando Ferrer viene coinvolto nei disordini della Semana tragica e condannato, ingiustamente, a morte. La sua morte, duramente condannata da molti intellettuali europei e non, colpì duramente l'organizzazione della scuola moderna, ponendo così termine ad un'esperienza che ancora oggi insegna molto a chi voglia seguire un'educazione libera, attenta ai bisogni dei ragazzi, tesa a sollecitare le potenzialità degli studenti.
    • Shop: buecher
    • Price: 3.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    "Vorrei potervi raccontare che me ne sono andata, che ho navigato i sette mari, che ho combattuto Golia e ne sono uscita vincitrice. Nessuno parla del dolore giornaliero che provo respirando tra costole rotte dal momento in cui ho deciso di restare." Al centro della raccolta "La solitudine di chi resta" c'è il tumulto interiore di chi non abbandona, ma viene abbandonato. Spesso si dà del coraggioso a colui che parte, colui che lascia; è sicuramente un atto impavido e certamente pieno di incertezze e dubbi. Poco si parla, però, del turbinio emotivo che tocca provare a chi coscientemente decide di restare dopo che l'aquilone ha preso il volo. Quanta dignità c'è nell'uomo che non lascia, ma viene lasciato. Quanta solitudine e disperazione. E nella confusione di chi, ormai solo, cerca una dimora stabile compare un mondo nuovo pieno di demoni, di giocolieri, sbruffoni, essere umani col cuore a metà inquinati dalle loro esperienze. "La solitudine di chi resta" è la raccolta dei pensieri viscerali, a tratti estremamente crudi di chi ha vagabondato in solitudine da vagabondo tra una moltitudine di vagabondi, infestando case, persone e domandando perdono. Colui che da emarginato vive tra gli emarginati ama troppo e per questo soffre grandemente. Miriam Vanessa Gagino, classe '94 è una giovanissima attrice e scrittrice. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica a massimi voti si trasferisce negli Stati Uniti dove, iscritta al College di Santa Monica, si specializza nel dipartimento di Acting and Film Studies. Prende lì parte al programma di giornalismo e scrive il suo primo articolo: "The American Dream - seen from an immigrant's point of view" pubblicato dal magazine locale. Proseguendo gli studi di Story-Telling and Screenwriting, prende parte alla stesura e scrittura del cortometraggio "Spectacular Now", corto di diploma della UCLA. Tornata in Italia segue i corsi di sceneggiatura di Marco Andreoli e Francesco Trento. Nel 2020 il suo primo soggetto per serie TV viene selezionato al PITCH2SCRIPT e in seguito scrive il suo secondo cortometraggio "Non Annegare" basato sulla sua esperienza personale. CON LA PREFAZIONE DI COSIMO DAMIANO DAMATO
    • Shop: buecher
    • Price: 3.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Bambini Esilaranti: Storie Vere di Buffe Esperienze con i Bambini: ab 3.49 €
    • Shop: ebook.de
    • Price: 3.49 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Esperienze Di Vita In Versi: ab 3.99 €
    • Shop: ebook.de
    • Price: 3.99 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Il Dio carcerato - Il ruolo della dimensione religiosa nei penitenziari italiani -Testimonianze ed esperienze: ab 4.49 €
    • Shop: ebook.de
    • Price: 4.49 EUR excl. shipping
  • Thumbnail
    Cuochi dentro - Esperienze culinarie in carcere: ab 4.99 €
    • Shop: ebook.de
    • Price: 4.99 EUR excl. shipping


Similar searches: